
Un progetto di filiera, sviluppato da una cooperativa di produttori del nostro territorio, grazie anche ad uno specifico supporto di Confcommercio consentirà la diffusione di un prodotto di nicchia, che unisce tradizione, salute e socialità, ma dalle grandi potenzialità di mercato, anche all’estero
Confcommercio-Imprese per l’Italia, in audizione alla Camera dei Deputati oggi martedì 15 giugno, ha espresso preoccupazione per le prospettive di una ripresa lenta e disomogenea, sia per il Paese sia per diversi comparti.
di Francesco Antonich, Vicedirettore Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia
di Francesco Antonich
Il clima di timore delle conseguenze di un nuovo lockdown potrebbe azzerare definitivamente i consumi. Da tempo i negozianti del fashion denunciano le conseguenze di tutto questo al Governo: aggravio dei bilanci, credito difficile se non negato, licenziamento. Il Presidente FMI metropolitano Venezia Giannino Gabriel: “Subito contributi certi, a fondo perduto e non prestiti che generano solamente debiti quasi certamente non più solvibili tra poche settimane; inoltre serve una detassazione dei magazzini e almeno un 50% del valore di magazzino invenduto da riportare a credito di imposta”.
In Italia stop alle 18:00, 4 persone per tavolo, ma, per ora, domeniche e festivi ancora concessi.
Sono poco meno di 3.400 gli agenti di commercio e promotori della Città Metropolitana di Venezia, ai quali si aggiungono anche i poco più di 900 della Provincia di Rovigo, chiamati ad eleggere in questi giorni con voto telematico, dal 24 settembre al prossimo 7 ottobre, i delegati all’Assemblea di Enasarco, l’ente previdenziale degli agenti di commercio.