
Diamo voce alla tua impresa
Noi la tua forza. Con Confcommercio hai un grande alleato sempre al tuo fianco.
Grazie anche alla stringente azione di Fiavet Confcommercio, in rappresentanza delle agenzie di viaggio è statop possibile mitigare, almeno in parte, gli effetti temuti da tutti gli operatori, dell'applicazione della Direttiva europea 2015/2302 recepita e resa operativa anche in Italia da qualche giorno, con il decreto legislativo approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri e con il quale si modifica la legislazione relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati.
L’impegno congiunto di Confesercenti e di Fiavet Confcommercio, guidata da Jacopo De Ria di Fiavet Confcommercio, ha quindi conseguito qualche primo risultato a difesa di un settore aggredito - per dirla con gli stessi Preidenti delle Associazioni delle agenzie viaggi - da ‘apprendisti stregoni’ che vendono ‘pacchetti turistici’ senza offrire garanzie e professionalità.
Sono state accolte diverse segnalazioni fondamentali per il settore. Molto è stato fatto, grazie anche ai tecnici del Mibact, ma si poteva fare ancora di più e meglio. Tra le novità, è da segnalare la parte sanzionatoria ed il mantenimento della competenza concorrente tra Enti locali e Autorità Antitrust, che consentirà maggiori forze in campo per vigilare contro gli abusivi e quegli operatori che tenteranno di eludere le norme con interpretazioni e forzature in concorrenza sleale con le agenzie di viaggio”.
Rimane confermato il limite del 25% per i servizi aggiuntivi mentre non è stata accolta la responsabilità solidale e sussidiaria del venditore.
L'importante interevento di Fiavet ha fatto si che si sia fatto riconoscere il turismo scolastico come degno delle tutele della Direttiva e ha fissato dei parametri per contrastare i viaggi organizzati da associazioni culturali, sportive, religiose e simili.
Riguardo agli aspetti controversi, le sigle Confederali del settore delle agenzie di viaggio si rivolgeranno alle sedi competenti per segnalare le eventuali anomalie nel testo di recepimento rispetto a quello originario dell’UE.